Gli scenari del 2013 de Lo Spazio della Politica

Sono molto fiero di leggere l’E-book Scenari 2013 pubblicato da Lo Spazio della Politica dove ho avuto l’opportunità di contribuire con un pezzo sugli scenari Europei scritto a quattro mani con Matteo Minchio.

Preso dalla prefazione

La classifica dei pensatori globali, ogni novembre, è per Lo Spazio della Politica l’occasione di caratterizzare con alcune figure gli eventi e le tendenze principali dell’anno che va concludendosi. A quest’appuntamento affianchiamo, dall’anno scorso, la pubblicazione degli scenari, tra gennaio e febbraio, in modo da fornire un’anteprima sulle questioni principali di cui ci occuperemo durante l’anno. Da quest’anno, abbiamo deciso di raccogliere lo sforzo di “intelligenza collettiva” degli scenari in una pubblicazione.

Seguendo un’antica abitudine della formazione politica, cominceremo dal contesto internazionale, per poi presentare gli scenari relativi all’Europa (il nostro “spazio politico” anche in termini di gruppo) e giungere infine alle questioni. La nostra pubblicazione comincia con un’intervista esclusiva a Calestous Juma, che è professore di Practice of International Development e direttore del Science, Technology, and Globalization Project presso la Harvard Kennedy School of Government, oltre a essere un vero “Twitter think tank” (per capire a cosa ci riferiamo, seguite il suo account @Calestous). A lui va il nostro più sentito ringraziamento. A parte l’intervista a Juma, gli altri testi sono stati pubblicati su Lo Spazio della Politica tra gennaio e febbraio, secondo le date indicate.

Concludiamo con due osservazioni. In primo luogo, tra gli scenari del 2013 non è presente lo sport. Difatti, come è avvenuto per la classifica dei pensatori globali, questo tema nella ricerca di Moris Gasparri all’interno de Lo Spazio della Politica ha assunto un’importanza tale da riservarvi una pubblicazione indipendente, che sarà disponibile a marzo e si concentrerà sul rapporto tra la geopolitica dello sport e le principali sfide del welfare e della salute.

In secondo luogo, alcuni dei temi trattati in sintesi in questi scenari avranno uno sviluppo successivo nell’attività de Lo Spazio della Politica durante l’anno, non solo nell’attività quotidiana di analisi e commento della realtà italiana e internazionale, ma in dossier più approfonditi. Pensiamo anzitutto al bilancio europeo, ai temi relativi alla manifattura e politiche industriali, alla riflessione sulla crisi della grande impresa pubblica o a partecipazione pubblica in Italia (non solo per ragioni di cronaca, partiremo da Finmeccanica).

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.